PARTHENOPE
mer 8 gen 15.10 – 21.00
di Paolo Sorrentino
con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri
Italia 2024, 136′
PiperFilm
Il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, vissuta da ragazzi e avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità. E poi tutti gli altri, i napoletani, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere, ancora una volta, per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.
“Parthenope” prosegue il viaggio a ritroso di Paolo Sorrentino verso la sua città natale lasciato in sospeso con “È stata la mano di Dio”.
«Un giorno, dovendo rispondere a una di quelle domande difficili, del tipo: “Che cos’è il sacro per te?”, mi è venuto istintivo rispondere: “Sacro è quel che non dimenticheremo della nostra biografia”. Questo film nasce così. Dunque, per me, “Parthenope”, è, prima di tutto, un film sul sacro. Quello che una donna, in settantatré anni di vita, non ha potuto dimenticare: il mare di Napoli e i genitori, il primo candido amore alla luce del sole e quello sordido e indicibile, l’alba salata, la notte profumata, il mattino fermo; gli incontri fugaci, stravaganti o decisivi; la scoperta, da ragazzi, dell’erotismo, della seduzione e della vertigine della libertà, sentirsi vivi che più vivi non si può e sospirare per tutta questa vita; la disperata ricerca del sé, gli amori mancati o sfiorati, i dolori che ti precipitano nella vita adulta, la vita che accade e l’inesorabile scorrere del tempo, l’unico fidanzato che non ti lascia mai, e poi Napoli e il suo vitalismo esasperante, l’incredibile sempre dietro l’angolo, e tutti sempre pronti, come perennemente schierati dietro un sipario invisibile, ad andare in scena per regalare il caos, la volgarità, la sorpresa, il pittoresco, il promiscuo e tutto il resto. Napoli è libera, pericolosa e non giudica mai. Come Parthenope. E la libertà di questa donna sarà una costante alla quale non rinuncerà mai. A costo di abbracciare la solitudine. Perché, spesso, purtroppo, solitudine e libertà vanno a braccetto».
(Paolo Sorrentino)
Potete acquistare i biglietti in sala prima degli spettacoli oppure in prevendita su: https://www.liveticket.it/nuovofilmstudio