Ithaka – A Fight To Free Julian Assange
Giovedì 30 gennaio,
h.18.00 – ingresso libero
h.21.00 soci sostenitori 5€; soci ordinari 6€; non soci 7€
Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange
Evento in collaborazione con Free Assange Italia e Savona Disarmo
Ospiti la giornalista Stefania Maurizi e il Magistrato Enrico Zucca
L’appuntamento sarà occasione per mettere in evidenza la recente assegnazione della cittadinanza onoraria a Julian Assange da parte del Comune di Savona
In questi tempi difficili, tra echi pandemici e il diffuso risuonare delle armi, tempi in cui l’informazione . sempre pi. declinata in bianco e nero e accedere alle notizie richiede tempo, impegno e dedizione, avvertiamo con forza l’esigenza di approfondire il rapporto tra giornalismo e libertà, La scelta è cos. ricaduta su una personalità altamente simbolica, Julian Assange, il programmatore e attivista australiano, cofondatore e caporedattore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks più volte proposto per il premio Nobel per la pace per la sua attività di informazione e trasparenza.
Questo suo impegno lo ha portato all’incarcerazione per avere sfruttato le risorse della rete e violato in maniera sistematica il segreto di Stato quando questo è stato usato non per proteggere la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, ma per nascondere
crimini, trame belliche e garantire l’impunità ai potenti.
La questione, dunque, si può riassumere nella domanda: è (ancora) possibile un’informazione autenticamente libera?
Affronteremo il tema insieme alla giornalista d’inchiesta Stefania Maurizi che ha lavorato fin dal 2009 con Julian Assange e con la sua organizzazione, WikiLeaks, al rilascio dei documenti segreti.
Figura coerente e coraggiosa, Maurizi ha intrapreso un’azione legale per difendere il diritto della stampa di accedere a tutti i documenti del caso Julian Assange e WikiLeaks, pubblicando nel 2021 “Il potere segreto”, un libro in cui ricostruisce l’intera
vicenda.
La dott.ssa Maurizi sarà affiancata dal Magistrato Enrico Zucca, sostituto procuratore presso la procura della repubblica di Genova, gi. pubblico ministero del processo ai vertici della polizia italiana per i noti e tragici fatti accaduti alla scuola Diaz durante
il G8 del 2001.
h.18.00 – Stefania Maurizi racconta la vicenda Assange in dialogo con il Magistrato Enrico Zucca + presentazione del libro “Il potere segreto”
h.20.00 – piccolo rinfresco con gli ospiti con voi, tra noi
h.21.00 – proiezione del docufilm Ithaka – A Fight To Free Julian Assange
Ithaka
A fight to free Julian Assange
di Ben Lawrens
Australia/Regno Unito 2021, 106’
Un ritratto commovente e intimo della lotta di un padre per salvare suo figlio, Ithaka espone la brutale realtà della campagna per la liberazione di Julian Assange, prigioniero politico più famoso del mondo. Fondatore di WikiLeaks, Assange diventa emblema della libertà di giornalismo, della lotta alla corruzione dei governi e ai crimini di guerra impuniti.