IL CORPO NEL TEATRO
Workshop di teatro fisico per attori
Condotto da Anna Dego

IL CORPO NEL TEATRO
Workshop di teatro fisico per attori
Condotto da Anna Dego
Un attore deve conoscere il proprio corpo, perché a teatro tutto è come sotto una lente di ingrandimento. La maggiore consapevolezza fisica libera il corpo da blocchi e tensioni. Il linguaggio fisico proviene dalla propria individualità, dove la forma esteriore corrisponde sempre ad una dimensione interiore, per questo motivo, al pari dei testi e delle battute teatrali, il movimento è ricco di intenzioni.
_____________________________________________
Domenica 13 aprile dalle 10 alle 14
Costo: €50 / €40 per gli allievi. Tessera arci obbligatoria costo €12.
_____________________________________________
Il lavoro sul corpo accresce la capacità di ascolto di sé e dell’altro, favorisce una maggiore fiducia e confidenza verso sé stessi, a beneficio di una presenza scenica autentica e sensibile anche al senso corale e allo spazio che ci circonda.
“Gli esercizi sono piccoli labirinti che il corpo-mente dell’attore può percorrere e ripercorrere per spostarsi nel campo dell’agire extra-quotidiano della scena. Gli esercizi sono simili ad amuleti che l’attore porta con sé non per esibirli, ma per trarne determinate qualità di energia. Un esercizio diventa memoria che agisce attraverso l’intero corpo”.
Eugenio Barba da Un amuleto fatto di memoria
_____________________________________________
BIO
Anna Dego si diploma alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova e lavora con registi tra i quali Nanni Garella, Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Franco Branciaroli, Marco Sciaccaluga, Benno Besson, Alexandr Galin, Raul Iaiza.
Nel ’94 si trasferisce a Palermo e lavora con il regista Claudio Collovà, partecipando anche a diversi progetti realizzati con i ragazzi del carcere minorile di Palermo sostenuto dal Ministero di Grazie e Giustizia.
All’interno dello spettacolo Tango barbaro di Copi con Toni Servillo e Mariangela Melato incontra la coreografa Adriana Borriello.
Questo incontro segna un punto di svolta, nel ’97 entra nella compagnia della coreografa dove lavorerà per i successivi 8 anni, partecipando alle produzioni, tra le quali il Progetto Catartico che nasce da ricerche antropologiche ed etnocoreologiche sulle tradizioni popolari con particolare attenzione al sud Italia.
Selezionata al Festival Inteatro di Polverigi, presenta il duo insieme ad Alessandro Mor, Nododiamante la cui tappa successiva, Ostinato, debutta a Romaeuropa Danza.
Nel 2002 inizia la collaborazione tutt’ora in corso, come danzatrice e coreografa con l’ensemble musicale Arpeggiata diretto da Christina Pluhar, partecipando a festival e teatri internazionali tra i quali Carnegie Hall a New York, Salle Gaveau a Parigi, Walt Disney Concert Hall a Los Angeles, Flagey a Bruxelles, Hong Kong Arts Festival e City Recital Hall di Sidney tra altri.
Nel 2018 viene selezionata da PAV all’interno di Fabulamundi/Playwritng Europe con il progetto da “Il tempo sospeso” di Azar Mortazavi.
E’ autrice e regista degli spettacoli Nododiamante (vincitore del premio “Teatri per la Danza”), Ostinato (Romaeuropa Danza) e Indoor (Napoli Teatro Festival 2017) insieme ad Alessandro Mor e debutta in Maria’s Circus per la regia di Luigi Arpini (Napoli Teatro Festival 2020).
Nel 2022 è assistente di Lucia Bensasson (attrice del Théâtre du Soleil), nel corso di alta formazione per attori svolto a Milano.
Anna Dego conduce stabilmente workshop all’estero ed in Italia dove convergono le sue esperienze di attrice e di danzatrice; a Parigi presso il Centre de Danse du Marais e presso ARTA Cartoucherie, Association de Recherche des Traditions de l’Acteur.