IL SETTE SAMURAI
IL CINEMA RITROVATO. Al cinema – in collaborazione con la Cineteca di Bologna
mar 14 gen 15.30 – 21.00,
mer 15 gen 15.30
Shichinin no samurai
di Akira Kurosawa
con Toshirô Mifune, Takashi Shimura, Keiko Tsushima
Giappone 1954, 207’ – in giapponese con sottotitoli in italiano
Edizione restaurata nel 2024 presso il laboratorio Toho Archive a partire dal master positivo 35mm
Cineteca di Bologna
La Cineteca di Bologna porta al cinema “I sette samurai” per la prima volta in Italia nella versione integrale di 207 minuti. Il film giapponese più noto in Occidente fu infatti conosciuto all’estero, fino agli anni Ottanta, in una versione mutila di un’ora, dove i samurai erano solo quattro… e la versione integrale non fu mai distribuita nel nostro paese. Il capolavoro di Akira Kurosawa adorato dai contemporanei – Fellini avrebbe modellato il trucco, i vestiti e la camminata di Gelsomina ne “La strada” pensando ai samurai – ha influenzato profondamente i grandi riformatori del cinema hollywoodiano, da Peckinpah, a Coppola e Lucas.
XVI secolo. Mentre imperversano le guerre civili, i contadini di un villaggio riescono a convincere sette samurai a difenderli contro una banda di quaranta predoni. In realtà i samurai sono soltanto sei perché il settimo (interpretato dal prodigioso Toshiro Mifune) è un contadino che ha imparato a combattere, personaggio-chiave dell’inedita dialettica sociale del film, fra la casta nobile dei guerrieri in disarmo e il popolo umiliato e offeso. Questo aspetto essenziale del film fu quasi cancellato dai brutali tagli imposti dalla produzione che impoverirono la complessità di tinte e registri della versione integrale. Di questo capolavoro sono ammirevoli la scansione narrativa, la forza plastica e figurativa delle scene di battaglia e il disegno dei personaggi.
«”I sette samurai” è a tutti gli effetti un’epopea dello spirito umano perché sono davvero pochi i film a essersi spinti così lontano, a mostrare così tanto, per indicare la portata sorprendente e spaventosa del sacrificio, e osando opporre al caos incombente il coraggio personale, il gesto disinteressato e la scelta».
(Donald Richie
Potete acquistare i biglietti in sala prima degli spettacoli oppure in prevendita su: https://www.liveticket.it/nuovofilmstudio